| 
 | 
		 "Esiste 
		un punto in cui l’armonia musicale e quella spirituale convergono"
		
		(Pitagora, La Musica delle Sfere)
Alcune altre informazioni e riflessioni sul tema "LA a 432 Hz" dedicate e offerte a tutti i liberi pensatori e ricercatori della Verità e in particolare a cantanti, musicisti e semplici estimatori della buona, armoniosa musica e comunque, a chi "ha orecchio" per percepire ...ed intendere.
Domanda aperta rivolta a tutti i conoscitori di una qualche risposta: Grazie in anticipo a chi è in grado e vorrà rispondere.
1) Conosciamo quale intonazione (quale frequenza del LA) hanno usato i vari compositori classici realizzando le loro opere?
2) I vari direttori d'orchestra, specie dal 1800 fino al 1900 - ancor più dal 1939 in cui fu stabilito il LA a 440 Hz - in base a quale criterio possono aver riprodotto fedelmente una qualsiasi opera classica senza conoscerne con esattezza l'intonazione originale visto che la scoperta e la misurazione delle frequenze risale soltanto attorno al 1890?
Heinrich Rudolf Hertz (Amburgo, 22 febbraio 1857 – Bonn, 1º gennaio 1894) è stato un fisico tedesco. Per primo dimostrò l'esistenza delle onde elettromagnetiche con un apparato di sua costruzione, il dipolo hertziano, in grado di emettere onde radio. In suo onore, nel sistema internazionale la frequenza è misurata in hertz (ndr numero di cicli per secondo: all'incirca nr. di onde di vibrazione per secondo) (http://it.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Rudolf_Hertz )
Altra considerazione: Il DO centrale del pianoforte intonato sul LA a 440 hz è 261,626 Hz mentre lo stesso DO intonato sul LA a 432 Hz è 256 Hz che è multiplo di 8 (x 32 = 256) che è la frequenza base della Terra.
		Interessante e 
		abbondante materiale reperibile su Google per la ricerca di "LA 
		VERDIANO" tra cui: IL RITORNO AL LA VERDIANO: 
		
		http://www.youtube.com/watch?v=m4l_PgMc-9k
		"...Giuseppe Verdi, nel 1884, propose in una lettera alla Commissione 
		Musicale del governo italiano l'adozione del diapason scientifico 
		(Do=256 Hz, corrispondente al La=432 Hz) per il bene dei cantanti e 
		dell'interpretazione musicale, e chiese a "tutto il mondo musicale" di 
		adottare questa accordatura, visto che "la musica è un linguaggio 
		universale, perché dunque la nota che ha nome La a Parigi dovrebbe 
		essere un Si bemolle a Roma?" Giuseppe Verdi si rifiutò di dirigere una 
		sua opera, la Forza del Destino, a Napoli perché l'orchestra era 
		accordata al La=450, come lo è in molti teatri lirici odierni, ad 
		esempio Salisburgo, Berlino e Firenze,...."
		E ANCHE: 
		http://www.movisol.org/cappuccilli.htm  - "Con il La verdiano (La = 
		432 Hz) è tutta un'altra cosa" lo afferma Piero Cappuccilli, grande 
		baritono verdiano alla prima conferenza sul diapason scientifico tenuta 
		dallo Schiller Institute alla Casa Verdi di Milano.
		
		
		"...Nel 1988 partecipò, insieme a Renata Tebaldi, alla prima conferenza 
		internazionale dello Schiller Institut per tornare al “La verdiano”, o 
		diapason scientifico, ovvero quel La=432 Hz che Verdi stesso volle per 
		decreto nel 1884 e da cui si sono allontanate negli anni tutte le 
		orchestre liriche, imponendo un'accordatura alta (La=448 Hz a Berlino, 
		Salisburgo e Firenze) che è tra le responsabili della carenza di voci 
		verdiane..."
Musica coerente con intonazione a 432 Hz http://www.amadeux.net/sublimen/dossier/musica-intonazione-432-hz.html
		"Risonanza 
		planetaria e codice genetico  (da
		
		http://www.paolobenda.it/terapiedelfuturo/risonanzaplanet.html)
		Una corda di uno strumento musicale, posta in vibrazione, genera un'onda 
		acustica cui corrisponde una frequenza ben definita, cioè una nota. Se 
		nello stesso ambiente trovasi un secondo strumento simile al primo, la 
		corda di esso che per lunghezza e tensione corrisponde alla corda 
		vibrante del primo strumento, si metterà anch'essa a vibrare per 
		"risonanza". Le onde sonore trasmesse dall'aria al secondo strumento 
		faranno risuonare in esso non solo la stessa nota, ma anche le armoniche 
		e le subarmoniche." ...
		'I Sette Toni di 
		Equilibrio' Trattamento Musicale Terapeutico di Pitagora - Daniel Levy 
		pianista
		Nel 1997 compose 'I Sette Toni di Equilibrio', una serie di composizioni 
		ispirate alle teorie musicali di Pitagora, le quali rappresentano un 
		contributo importante per tutti coloro che sono interessati alla 
		musicoterapia. 
		Questa serie è stata registrata con la label SYNTONY a Londra.  
		http://www.academyofeuphony.com/eufonia_it.htm e anche   
		http://www.academyofeuphony.com/seminario_pitagora/index.htm
		CIMATICA - 1 (La 
		Scienza delle Onde)
		Cimatica, la nuova (?) scienza, che studia le onde e i suoni che creano 
		forme geometriche armoniose http://www.youtube.com/watch?v=GtiSCBXbHAg
		Lo Spirito crea 
		attraverso il Verbo che si manifesta attraverso il Suono = Linguaggio
		http://www.mednat.org/new_scienza/cimatica.htm
		CIMATICA - 2
		Il TUONO NUCLEARE: NEUTRONI dagli ULTRASUONI
		Due fisici italiani, Fabio Cardone e Roberto Mignani, hanno annunciato 
		la realizzazione di reazioni nucleari prodotte con gli ultrasuoni.
		La scoperta, che si inserisce nel filone della cosiddette "reazioni 
		nucleari ultrasoniche", è stata descritta in un volume intitolato 
		"Deformed Spacetime", che è in corso di pubblicazione (I° trimestre 
		2007) presso la prestigiosa casa editrice tedesca Springer Verlag di 
		Berlino.
		...Avremo la possibilità di ottenere, per mezzo degli ultrasuoni, e da 
		sostanze NON radioattive, la produzione di neutroni, e quindi l'utilizzo 
		dei processi atomici per la produzione di energia elettrica a basso 
		costo ed illimitatamente e ciò entro 10 anni dal 2006 !
		...speriamo che ciò avvenga e le industrie petrolifere non si approprino 
		dei progetti e li mettano in un cassetto...dimenticati ! 
		http://www.mednat.org/new_scienza/cimatica2.htm
Uno stralcio: Reazioni nucleari da ultrasuoni: reazioni piezonucleari.
		Due fisici 
		italiani, Fabio Cardone e Roberto Mignani, annunciano adesso una 
		scoperta piena di suggestioni e di fascino. Sarà una svolta storica? Di 
		certo potrebbero essere clamorose le sue conseguenze in campo energetico 
		(liberarci dalla tirannia petrolifera e dall'incubo delle scorie 
		nucleari) e perfino in campo medico.    
		Inoltre questa scoperta promette di ampliare la visione della relatività 
		di Einstein e della meccanica quantistica di Bohr, insieme ad altre 
		scoperte sulla gravità e l'elettromagnetismo contenute, con la 
		descrizione scientifica dei loro esperimenti, nel volume dei due fisici 
		intitolato "Deformed spacetime (Geometrizing Interactions in Four and 
		Five Dimensions)" appena pubblicato dalla prestigiosa casa editrice 
		tedesca Springer Verlag. 
		In sostanza Cardone e Mignani annunciano la scoperta di reazioni 
		nucleari prodotte con il suono in elementi senza radioattività: 
		immettendo ultrasuoni in varie soluzioni di acqua e sali di ferro sono 
		stati generati neutroni misurati con rivelatori termodinamici in uso per 
		sistemi di difesa ottenendo il 100 per cento di ripetibilità del 
		fenomeno.
		Ma chi sono questi 
		scienziati italiani che - in un Paese dove la ricerca è mortificata e il 
		genio abbonda - hanno fatto questa scoperta? 
		Fabio Cardone (che ha diretto gli esperimenti) è un fisico nucleare che 
		ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra e di 
		insegnamento in varie università internazionali, con una montagna di 
		pubblicazioni. 
		Roberto Mignani è docente di fisica teorica all'Università di Roma 3 e 
		anche lui ha al suo attivo un'ampia bibliografia. 
		Gli esperimenti sono stati condotti in Italia dal 2003 presso laboratori 
		militari e civili con la collaborazione dei tecnici militari A. Aracu, 
		A. Bellitto, F. Contalbo, P. Muraglia e dei ricercatori civili G. 
		Cherubini, A. Petrucci, F. Rosetto, G. Spera.
Read more: Reazioni nucleari da ultrasuoni: reazioni piezonucleari. http://www.metamorfosi-aliene.it/argomenti-scientifici/la-scienza-oltre-il-velo-di-maya/la-scienza-oltre-il-velo-di-maya/273-reazioni-nucleari-da-ultrasuoni-reazioni-piezonucleari.html#ixzz2iduZuKEf